Come impostare il modello organizzativo D.lgs 231/01

Come impostare il modello organizzativo D.lgs 231/01

Il decreto legislativo 231/01 prevede che le società e gli enti possono essere ritenuti responsabili in relazione a taluni reati commessi o tentati nell’interesse o a vantaggio della Società d’ amministratori e/o dipendenti.
Il Decreto prevede un meccanismo di salvaguardia per le Società e per gli Enti che abbiano adottato o stiano adottando Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo idonei a prevenire i reati stessi.
Oltre alle Linee Guida di Confindustria,che rappresentano un riferimento per tutte le aziende interessate dalla normativa, molte associazioni di categorie hanno sviluppato delle Linee Guida di settore per l’implementazione di modelli ad hoc.

ANCE(ASSOCIAZIONENAZIONALICOSTRUTTORIEDILI)
ABI(ASSOCIAZIONEBANCARIAITALIANA)
ANIA(ASSOCIAZIONENAZIONALEISTITUTIASSICURATIVI)
FARMINDUSTRIA
CONFCOOPERATIVE

La realizzazione di un modello organizzativo prevede 5 fasi:
1) Mappatura delle aree a rischio di reato
2) Valutazione del sistema di controllo interno
3) Analisi comparativa e piani di miglioramento
4) Redazione del modello
5) Formazione e diffusione
1)Mappatura delle aree a rischio di reato
In questa fase è necessario individuare i principali processi gestiti che possono avere impatti sui reati previsti dal D.lgs 231/01. Operativamente è necessario verificare le possibili modalità di attuazione degli illeciti.
L’analisi dei rischi deve essere svolta con una chiara visione aziendale e deve richiedere la comprensione dei seguenti elementi:
1) Le attività a rischio di reato
2) Le modalità di possibile commissione di reato
3) La gravità/intensità del rischio corso e le misure di prevenzione in atto.
Elemento fondamentale di partenza è la mappa dei processi aziendali. Molte aziende, soprattutto quelle certificate ISO , dispongono già di una mappatura ma spesso sono esclusi processi come amministrazione e contabilità, legale e societario.
Pertanto è fondamentale definire con attenzione la mappa dei processi aziendali e delle relative attività.
Nella successiva valutazione delle modalità di possibile commissione di reato subentra la necessità di avere a disposizione competenze multidisciplinari così individuabili:
1) Di tipo aziendale/organizzativo/statistico/ispettivo
2) Di tipo civilistico, fiscale, societario
3) Di carattere legale/penale
Questa necessaria integrazione multidisciplinare fa si che occorra definire un gruppo di lavoro costituito da: responsabile aziendale (dirigente), avvocato, commercialista (responsabile amministrativo).
La valutazione della gravità/intensità del rischio per le singole attività può essere effettuata adottando modelli di calcolo basati sulle tecniche di Risk Management, oppure su una valutazione più qualitativa e più a misura dell’azienda e del settore in cui opera l’azienda.
L’analisi dei rischi può iniziare con impostare una matrice generale sul modello sottoriportato. Per ogni processo viene indicato il possibile reato che si potrebbe verificare.

Reati –Processi           Acquisti           Amministrazione          Commerciale             Acquisti
Contro P.A
Transazionali
Sicurezza lavoro
Societari

Successivamente per ogni rischio/processo individuato si provvederà a definire una mappa di maggiore dettaglio.

I reati 231
L’elenco dei reati previsti dal Dlgs 231/01 è ampio e in continua evoluzione. E’ possibile distinguerli in due categorie:
1) reati trasversali o generici – validi per tutte le aziende
2) reati aziendali che dipendono dal settore operativo aziendale
Reati trasversali o generici
_ Reati societari
_ Reati contro la Pubblica Amministrazione
_ Reati di omicidio colposo e lesioni colpose antinfortunistiche
_ Delitti informatici e trattamento illecito di dati
_ Reati di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita
_ Delitti contro l’amministrazione della giustizia

Reati specifici
_ Reati transnazionali
_ Delitti contro la personalità individuale
_ Delitti di criminalità organizzata
_ Delitti contro l’industria e il commercio
_ Delitti in materia di violazione dei diritti d’autore
_ Reati ambientali
Per quanto concerne i reati ambientali, recentemente il Governo ha introdotto due nuovi tipi di reati nel Codice Penale:
_ lo scarico, l’emissione o l’immissione illeciti di un quantitativo di sostanze o radiazioni ionizzanti nell’aria, nel suolo o nelle acque
_ la raccolta, il trasporto, il recupero o lo smaltimento di rifiuti
_ l’esercizio di un impianto in cui sono svolte attività pericolose
_ la produzione, la lavorazione, il trattamento, l’uso, la conservazione, il deposito, il trasporto, l’importazione, l’esportazione e lo smaltimento di materiali nucleari o di altre sostanze radioattive pericolose
_ il commercio di esemplari di specie animali o vegetali selvatiche protette
_ la produzione, l’importazione, l’esportazione , l’immissione sul mercato o l’uso di sostanze che riducono lo strato di ozono
_ l’uccisione, la distruzione, il possesso o il prelievo di esemplari di specie animali o vegetali selvatiche protette
_ qualsiasi azione che provochi il significativo deterioramento di un habitat all’interno di un sito protetto.

2)Valutazione del sistema di controllo interno
Questa seconda fase prevede la valutazione della presenza di esistenti controlli aziendali in grado di ridurre i rischi rilevati. In questo occorre valutare:
_ segregazione delle funzioni
_ poteri autorizzativi e di firma
_ regole comportamentali
_ tracciabilità

3)Analisi comparativa e piani di miglioramento
In questa fase è necessario confrontare i controlli esistenti relativi alle attività a rischio di reato individuate e gli standard richiesti per rendere i rischi accettabili

4) Redazione del modello
La fase 4 prevede la redazione del modello 231 in genere strutturato in 3 parti:
_ Parte Generale
_ Parti speciali
_ Documenti a corredo del Modello

Il Codice etico, il regolamento dell’Organismo di Vigilanza e il Sistema disciplinare rientrano nella Parte Generale.
Le Parti Speciali contengono per ogni tipologia di reato una mappatura in cui sono indicati:
_ sintesi del reato e modalità di commissione
_ funzioni e processi aziendali coinvolti
_ procedure per la formazione e l’applicazione delle decisioni

5) Formazione e diffusione

Quest’ultima fase di implementazione di un sistema documentale 231/01, ha come obiettivo quello di illustrare il modello di organizzazione, gestione e controllo realizzato, sensibilizzando contemporaneamente tutta l’azienda verso comportamenti volti a scongiurare l’apertura di procedimenti penali nei confronti della società e di sanzioni disciplinari nei confronti dei dipendenti.

Le soluzioni per il D.lgs 231/01 di Edirama disponibili su www.sicurezzapratica.it

Questa voce è stata pubblicata in D.lgs 231/01 e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.