“Strategie per coinvolgere i dipendenti nei corsi di formazione sulla sicurezza del lavoro”
La formazione sulla sicurezza del lavoro è essenziale per garantire che i dipendenti siano in grado di lavorare in modo sicuro e protetto. Tuttavia, spesso i dipendenti possono considerare i corsi di formazione come un’attività obbligatoria e noiosa, che non vedono come utile per il loro lavoro quotidiano. Come formatore o responsabile della sicurezza sul lavoro, è importante trovare modi per coinvolgere i dipendenti e renderli partecipi attivi nei corsi di formazione. Ecco alcune strategie per coinvolgere i dipendenti nei corsi di formazione sulla sicurezza del lavoro.
Rendere i corsi di formazione interattivi: i dipendenti sono più propensi a partecipare attivamente se i corsi di formazione sono interattivi e coinvolgenti. Utilizzare esercizi pratici, discussioni di gruppo e attività di problem solving per aiutare i dipendenti a comprendere e applicare le informazioni in modo più efficace.
Personalizzare i corsi di formazione: i dipendenti sono più propensi a partecipare se i corsi di formazione sono rilevanti per il loro lavoro quotidiano. Quindi, personalizzare i corsi di formazione in base alle specifiche esigenze dei dipendenti e del loro lavoro.
Coinvolgere i dipendenti nella pianificazione dei corsi di formazione: i dipendenti sono più propensi a partecipare se si sentono parte del processo. Coinvolgere i dipendenti nella pianificazione dei corsi di formazione, chiedendo loro di suggerire argomenti e modalità di formazione.
Utilizzare una varietà di metodi di formazione: i dipendenti hanno stili di apprendimento diversi, quindi utilizzare una varietà di metodi di formazione, come video, presentazioni, guide e corsi online per soddisfare le esigenze di tutti i dipendenti.
Riconoscere e premiare la partecipazione: i dipendenti sono più propensi a partecipare se si sentono apprezzati e valorizzati per la loro partecipazione. Riconoscere e premiare i dipendenti che partecipano attivamente ai corsi di formazione sulla sicurezza del lavoro.
Incorporare queste strategie nei vostri corsi di formazione sulla sicurezza del lavoro può aiutare a coinvolgere i dipendenti e garantire che essi siano preparati e protetti sul luogo di lavoro.
La commissione Interpelli del Ministero del Lavoro ha pubblicato una nuova risposta riguardante la possibilità di nominare più RSPP per la stessa azienda.
Il “vecchio” D.M. 10/3/98 verrà abrogato e sostituito da tre nuovi decreti che riguardano diversi aspetti della materia prevenzione incendi e che entreranno in vigore in date differenti.
Il D.M. 1/9/21 sulla manutenzione degli impianti e sistemi di sicurezza antincendio, che è entrato in vigore il 25 settembre 2022, ad esclusione della parte riguardante la qualifica degli addetti alla manutenzione degli impianti e sistemi di sicurezza antincendio, la cui attuazione è stata prorogata al 25 settembre 2023.
Il D.M. 2/9/21 sulla formazione degli addetti antincendio (e sui formatori dei corsi per addetti antincendio) è imminente ed entrerà in vigore il 4 ottobre 2022.
Il D.M. 3/9/21 “Minicodice” con nuove disposizioni sulla valutazione del rischio incendioentrerà in vigore il 29 ottobre 2022.
VegaEngineering, società veneta di consulenza ha pubblicato una serie di moduli utili agli adempimenti in materia di prevenzione incendi.
Nomina Addetto Antincendio: modulo Fac simile secondo D.M. 2/9/21
Fac simile Revoca Nomina Addetto Antincendio secondo D.M. 2/9/21
Fac simile Verbale Prova Evacuazione secondo D.M. 2/9/21
Fac simile Modulo Informativo Sorveglianza presidi antincendio secondo D.M. 1/9/21
Fac simile Registro Controlli impianti e presidi antincendio secondo D.M. 1/9/21
Il datore di lavoro, attraverso le modalità più idonee ed efficaci, informa tutti i lavoratori e chiunque entri nel luogo di lavoro del rischio di contagio da Covid-19 e di una serie di misure precauzionali da adottare.
MODALITA’ DI INGRESSO NEI LUOGHI DI LAVORO
Il personale, prima dell’accesso al luogo di lavoro potrà essere sottoposto al controllo della temperatura corporea. Se tale temperatura risulterà superiore a 37,5°C, non sarà consentito l’accesso ai luoghi di lavoro.
In caso di lavoratori dipendenti da aziende terze che operano nello stesso sito produttivo (es. manutentori, fornitori, addetti alle pulizie o Vigilanza, etc.) che risultassero positivi al tampone CO- VID-19, l’appaltatore dovrà informare immediatamente il committente, per il tramite del medico competente laddove presente.
PULIZIA E SANIFICAZIONE IN AZIENDA, RICAMBIO DELL’ARIA
Il datore di lavoro assicura la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni e di svago.
È obbligatorio che le persone presenti nel luogo di lavoro adottino tutte le precauzioni igieni- che, in particolare per le mani.
Il datore di lavoro mette a disposizione idonei e sufficienti mezzi detergenti e disinfettanti per le mani, accessibili a tutti i lavoratori anche grazie a specifici dispenser collocati in punti facilmente accessibili.
È raccomandata la frequente pulizia delle mani, con acqua e sapone.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE
L’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo facciali filtranti FFP2 rimane un presidio importante.
A tal fine, il datore di lavoro assicura la disponibilità di FFP2 al fine di consentirne a tutti i lavoratori l’utilizzo.
Inoltre, il datore di lavoro, su specifica indicazione del medico competente o del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, sulla base delle specifiche mansioni e dei contesti lavorativi sopra richiamati, individua particolari gruppi di lavoratori ai quali fornire adeguati dispositivi di protezione individuali (FFP2), che dovranno essere indossati, avendo particolare attenzione ai soggetti fragili.
Fermo quanto previsto dall’art. 4 del decreto legge 24 marzo 2022 n. 24 convertito in legge 19 maggio 2022 n. 52, nel caso in cui una persona presente nel luogo di lavoro sviluppi febbre (tem- peratura corporea superiore a 37,5° C) e sintomi di infezione respiratoria o simil-influenzali quali la tosse, lo deve dichiarare immediatamente al datore di lavoro o all’ufficio del personale e si dovrà procedere al suo isolamento in base alle disposizioni dell’autorità sanitaria.
La persona sintomatica deve essere subito dotata – ove già non lo fosse – di mascherina FFP2.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.