Autore: Dr. Matteo Rapparini – direttore www.sicurezzapratica.it
Il 2012 che arriverà tra pochi giorni, presenta interessanti spunti professionali per chi opera nel settore della sicurezza del lavoro.
Terminata l’onda “anomala” dei necessari adeguamenti relativi alla valutazione dei rischi e alla valutazione dello stress lavoro correlato, nuovi orizzonti professionali si palesano con l’anno nuovo.
D.lgs 231/01
Il 2012 sarà probabilmente l’anno che consacrerà gli adegumenti relativi al D.lgs 231/01, in particolare per le medie/grandi aziende e dove provvedimenti regionali, richiederanno (come è avvenuto quest’anno in Lombardia e in Abruzzo), obbligatoriamente a dotarsi di un sistema documentale adeguato.
Il mercato della consulenza in ambito 231, sta raccogliendo sullo stesso terreno figure professionali diverse (avvocati, commercialisti, consulenti sicurezza lavoro e certificazione), proprio in virtù dell’inter-disciplinarietà di risorse necessarie per realizzare un modello coerente ed efficace.
E’ un mercato “ricco”, dove gli importi medi di consulenza possono soddisfare anche i più esigenti profili, ma in cui è necessario scendere in campo con una squadra allargata di competenze, per assicurare all’azienda una copertura a tenuta di giudice.
Ovviamente il contesto macro-economico non favorevole tenderà a posticipare decisioni rimandabili, ma per quelle realtà in cui il modello 231 è una condizione obbligata, ci sarà un’ottima predisposizione ad avviare l’iter di realizzazione.
Valutazione dei rischi per aziende con meno di 10 dipendenti
Il 30 giugno 2012 scadrà il termine oltre il quale non sarà più possibile per i datori di lavoro per aziende sotto i 10 dipendenti, risolvere il problema della valutazione dei rischi con l’autocertificazione. Dopo tale data, e finchè non usciranno le procedure standardizzate di valutazione per le piccole aziende, i Datori di Lavoro sono tenuti a redigere un documento di valutazione dei rischi.
In tale contesto le opportunità professionalisaranno numerose, proprio per affiancare il piccolo artigiano o il piccolo commerciante nel redigere il DVR. Sarà inoltre l’occasione per rivedere e riaggiornare i documenti di valutazione dei rischi già presenti in azienda.
SGSL – sistemi di gestione sicurezza del lavoro
Anche il mercato dei Sistemi di gestione sicurezza del lavoro (linee guida Inail o OHSAS 18001:07) riserverà soddisfazioni per chi sarà in grado di cogliere al volo le esigenze delle aziende. Un’ importante leva commerciale, per spingere tale servizio, è sicuramente costituito dal risparmio economico previsto dall’Inail per i contributi dei lavoratori. Per le aziende che esportano in mercati attenti alle tematiche in ambito sicurezza del lavoro, l’argomento SGSL può essere la risposta adeguata.
Privacy
Anche la privacy è un’ottima opportunità professionale da giocarsi entro il 31 marzo 2012, giorno in cui vanno aggiornati tutti i documenti (DPS in primis), ricordando che, nonostante le indicazioni contrarie pubblicate in rete e su testate autorevoli a livello nazionale, nulla è cambiato: gli obblighi e le sanzioni rimangono quelle del 2011. E’ importante ricordarlo ai clienti.
Strumenti per la consulenza in ambito D.lgs 231/01, DVR documento valutazione dei rischi, SGSL, Privacy sono disponibili sul sito www.sicurezzapratica.it.
Per maggiori chiarimenti mi puoi contattare direttamente allo 051-35.38.38 o via email a info@edirama.org