D.lgs 231/01 – FAQ sul divieto di interlocking

********** Gli strumenti per la gestione del D.lgs 231/01 ************
Software, modelli documentali, strumenti per la formazione
*****************************************************************

I criteri per l’applicazione dell’art. 36 del d.l. “Salva Italia” (cd. “divieto di interlocking”) –
Fonte: Complianceaziendale.com

«Il 20 aprile 2012 la Banca d’Italia, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa e l’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo hanno pubblicato un documento (1) … contenente i criteri cui si atterranno, ciascuna per il proprio settore di competenza, qualora debbano valutare la sussistenza di cariche incrociate in violazione dell’articolo 36 del d.l. “Salva Italia”.
In relazione alle richieste di chiarimento formulate dai vari soggetti interessati all’applicazione del divieto, queste Autorità – sempre nell’ottica di favorire un’applicazione agevole e uniforme della norma di legge – pubblicano le risposte alle domande più frequentemente pervenute. Come per le linee guida, anche questo documento è frutto della collaborazione con l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che ne condivide i contenuti.»
Il documento “Criteri per l’applicazione dell’art. 36 del d.l. “Salva Italia” (cd. “divieto di interlocking”) – Frequently Asked Questions” può essere scaricato dal sito della Banca d’Italia.

Questa voce è stata pubblicata in D.lgs 231/01, Guide pratiche. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.