Decalogo vacanze sicure

1.       Prima di programmare un’uscita consultare sempre i bollettini meteonivologici sul sito http://www.meteomont.org, un importante sistema di monitoraggio della montagna aggiornato 24 ore su 24;

2.      Programmare percorsi in base alle proprie capacità tecniche, di allenamento e al tempo che si ha a disposizione per tornare indietro;

3.      Dotarsi di attrezzature idonee e curare l’abbigliamento che deve essere comodo/sportivo, con calzature adeguate come scarpe da trekking;

4.      In caso di escursione lunga, portare con sé cibo e acqua per non incorrere in calo di zuccheri e malesseri dovuti alla fame;

5.      Prima di iniziare l’escursione, accertarsi che il cellulare sia carico e memorizzare i numeri di soccorso sanitario 118 e quello del Corpo forestale 1515;

6.      Se non si è pratici del posto, affidarsi a guide esperte oppure studiare l’orografia del territorio;

7.      Munirsi di carte dei sentieri che si intendono percorrere, reperibili gratuitamente presso le Proloco o nelle Agenzie turistiche;

8.      Lasciare detto dove si va a chi resta alla base, per accelerare in caso di bisogno, le attività di soccorso;

9.      Individuare lungo il percorso punti di riferimento importanti per l’orientamento;

10.   In caso di maltempo non sostare in prossimità di alberi o di pietre ed oggetti acuminati che potrebbero agire da parafulmine, ma tenersi ad una distanza di 200-300 metri. Meglio trovare riparo presso anfratti e grotte;

11.    È consigliabile accendere fuochi solo dove esistono aree appositamente attrezzate e ricordiamo che, in ogni caso, ogni fuoco è un potenziale pericolo per tutte le aree verdi;

12.   Non sostare sui prati con le automobili e rimanere su percorsi asfaltati;

13.   Rispettare l’ambiente non gettando carte o rifiuti dopo il pic-nic.

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.