Check list per valutare l’idoneità preventiva del modello D.lgs 231/01

********** Gli strumenti per la gestione del D.lgs 231/01 ************
Software, modelli documentali, strumenti per la formazione
****************************************************************

In questa check list – riportiamo alcune utili domande che consentono di valutare a grandi linee l’idoneità preventiva del modello D.lgs 231/01

E’ presente e formalizzata ufficialmente una mappa analitica dei rischi ex D.Lgs. 231/2001?

Sono stati individuati e valutati i rischi per tutte le aree reato ex D.Lgs 231/2001?

Sono stati individuati e valutati rischi relativi agli eventi della specie di quello verificatosi?

L’identificazione e la valutazione dei rischi:
•È specifica per l’azienda e tiene conto delle sue peculiarità?
•È stata svolta per tutti i processi/Direzioni?
•Ha coinvolto i responsabili dei processi/soggetti apicali?
•È stata svolta e/o aggiornata recentemente?

E’ presente e formalizzata ufficialmente una mappa (un elenco) dei presidi specifici per i rischi ex D.Lgs. 231/2001?

üL’identificazione e la valutazione dei presidi e controlli :
•È specifica per l’azienda e tiene conto delle
sue peculiarità?
•È stata svolta per tutti i processi/Direzioni?
•Ha coinvolto i responsabili dei processi/
soggetti apicali?
•È stata svolta e/o aggiornata recentemente?

E’ presente e declinato sulla realtà specifica dell’azienda un sistema disciplinare per le violazioni del Modello ex D.Lgs. 231/2001?

Per le attività sensibili (o per i rischi relativi agli eventi della specie di quello verificatosi) sono presenti:
§Chiara definizione dei compiti, poteri e responsabilità (organigramma, job descriptions, ordini di servizio, deleghe, procure)?
§Politiche, Procedure e istruzioni operative?
§Controlli di linea?
§Controlli di livello gerarchico superiore (supervisione)?
§Controlli indipendenti (audit interni/esterni)?
§Flussi informativi delle singole Direzioni/processi verso l’OdV?
§Attestazioni con sottoscrizione dei responsabili delle attività sensibili circa la regolarità e correttezza delle stesse?
§Separazione delle funzioni e meccanismi autorizzativi?
§Indicatori quali-quantitativi in grado di segnalare eventuali anomalie?

Fonte: Prof. Marco Allegrini

Questa voce è stata pubblicata in D.lgs 231/01, Valutazione rischi. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.