Quesito 231 risolto – Come aggiornare il modello 231 relativamente ai nuovi reati sulla corruzione?

********* AUDIT 231 CORRUZIONE ************
Lo strumento per aggiornare rapidamente il modello 231
Accedi alla video demo

************************************************

Risponde Dr. Matteo Rapparini – Titolare di Edirama – http://www.sicurezzapratica.com

Il cosiddetto DDL Anticorruzione apporta delle integrazioni al catalogo dei reati  presupposto della responsabilità amministrativa degli enti ex
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231; :
 all’art. 25, comma 3, viene inserito il richiamo al nuovo art. 319-quater codice penale;

 all’art. 25-ter, comma 1, viene aggiunta la lettera s-bis) che richiama il nuovo delitto di corruzione tra privati nei casi di cui al nuovo terzo comma dell’art. 2635 codice civile.

Cosa occorre fare in pratica per aggiornare il modello 231?

1) Analisi documenti 231 – E’ necessario rivedere tutto il sistema documentale: dalle procedure alle deleghe, dal modello al codice etico, dall’analisi dei rischi alle misure di prevenzione.

2) Inserire nel Modello una parte speciale dedicata agli esiti dell’analisi dei rischi specifica su i due nuovi reati.

3) Redigere il Codice anticorruzione

4) Effettuare a tutti i dipendenti un’intervento formativo focalizzato sui nuovi rischi, le nuove misure di prevenzione e i nuovi comportamenti da acquisire per evitare sanzioni disciplinari

Questa voce è stata pubblicata in D.lgs 231/01, Quesiti. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.