Autore: Dr. Matteo Rapparini – Titolare Edirama – http://www.sicurezzapratica.com
********* FORMAZIONE ************
Gli strumenti per realizzare l’attività formativa
sicurezza del lavoro e D.lgs 231/01 in maniera più
rapida e completa
Slide ppt già pronte, software
***************************************
La Corte di Cassazione con sentenza 536 del 10/1/2013, ha stabilito che la responsabilità del datore di lavoro per infortunio di un suo lavoratore, è aggravata nel caso in cui lo stesso sia un giovanissimo o un apprendista.
Il datore di lavoro è responsabile dell’infortunio al lavoratore, sia se omette di adottare le idonee misure protettive sia se non accerta e vigila che il dipendente ne faccia uso.
Tale dovere, sentenzia in sintesi la Cassazione, diviene particolarmente intenso se i lavoratori sono di giovane età o inesperti. Se sono poi apprendisti occorre l’obbligo di fornire una formazione e un addestramento specifico.
Anche se il lavoratore apprendista assume un’imprudente iniziativa con conseguente infortunio, il datore di lavoro è chiamato ad essere responsabile.