Come utilizzare efficacemente le slide per la formazione in aula

************ KIT FORMAZIONE 2013 ************
Slide personalizzabili, software, test già pronti per i tuoi corsi
di formazione sicurezza del lavoro speciale offerta con sconto e regalo!
******************************************************

Autore: Dr. Matteo Rapparini autore software e prodotti sito http://www.sicurezzapratica.it – http://www.sicurezzapratica.com

L’utilizzo delle slide in Power Point nei corsi di formazione sicurezza del lavoro costituisce oramai una modalità di formazione diffusa dove il docente può massimizzare l’efficacia della comunicazione, grazie all’utilizzo di testi, grafici e immagini in supporto alla parte verbale della lezione.

E’ possibile con piccoli accorgimenti, migliorare tale attività.

1) Curare i contenuti delle prime slide della lezione.
Le prime slide della lezione devono “agganciare” i discenti!.Per fare questo occorre prepararle in funzione del pubblico che assisterà alla lezione. E’ importante quindi conoscerne la composizione, le esigenze e le aspettative. Utilizzate quindi le prime slide per riassumere quali saranno i contenuti e gli obiettivi della lezione, in modo tale da creare attenzione nei discenti.
Utilizzate un solo concetto, per essere chiari e mantenere l’attenzione degli ascoltatori.

2) Concentrare poco testo nelle slide. Inserire troppo testo nelle slide è uno degli errori più frequenti! Peggio ancora è che il docente legga il contenuto delle slide, che ai discenti appaiono probabilmente illeggibili.

3) Creare slide dai contenuti autonomi. E’ importante realizzare slide autonome. Cosa significa? Significa che i contenuti devono essere realizzati in modo tale che ogni singola slide esprima un concetto forte, chiaro e definito. Perchè? Perchè così si memorizzano più facilmente.

************ KIT FORMAZIONE 2013 ************
Slide personalizzabili, software, test già pronti per i tuoi corsi
di formazione sicurezza del lavoro speciale offerta con sconto e regalo!
******************************************************

4) Curare l’utilizzo della grafica. Come deve esserci poco testo, la slide perfetta deve contenere in modo sobrio anche grafici e immagini. Più elementi inseriamo, maggiore è la confusione che creiamo nell’ascoltatore. Quindi anche in questo caso è preferibile utilizzare o solo un grafico o solo un’immagine.

5) Valutare il ciclo del tempo di attenzione del discente
Avete mai considerato i fattori che influenzano l’attenzione dei discenti, nella fase di preparazione della lezione sulla sicurezza del lavoro?
La curva d’attenzione di uno studente, nell’arco di 50′ di lezione, raggiunge l’apice dopo i primi 7-8 minuti, poi ha un calo costante fino a raggiungere il minimo verso i 26-27 minuti di lezione. Infine risale mantenendosi in maniera abbastanza costante sino alla fine dell’ora, sempre al di sotto dell’apice iniziale. In sintesi abbiamo solo 20 minuti per affrontare un singolo argomento.
Nell’organizzazione di una lezione quindi ogni singolo argomento va organizzato con un gruppo di circa 10 slide (2 minuti a slide). Successivamente occorre interrompere il flusso narrativo con attività come le domande del pubblico, chiedendo al pubblico di raccontare la propria esperienza, organizzando un gioco, un test o una esercitazione.

Questa voce è stata pubblicata in Formazione e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.