Prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario

********************************************************
KIT D.LGS 19/2014 – gli strumenti per realizzare la valutazione
rischi ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario
*********************************************************

 

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 57 del 10 marzo 2014 il Decreto Legislativo n. 19 del 19 febbraio 2014 che recepisce la direttiva 2010/32/UE in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario.

L’obiettivo è prevenire tra gli operatori sanitari gli incidenti legati all’utilizzo di strumenti da taglio e punta, come ad esempio le siringhe. Le disposizioni si applicano a tutti i lavoratori occupati in attività sanitarie, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, compresi, ad esempio, anche gli studenti che seguono corsi di formazione sanitaria.

Per riuscirvi sono affidati al datore di lavoro molteplici obblighi che serviranno a garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. Il personale, ad esempio, dovrà essere adeguatamente formato e dotato di risorse idonee per operare in condizioni di sicurezza tali da evitare il rischio di ferite ed infezioni provocate da dispositivi medici taglienti.

Dovranno essere adottare misure idonee ad eliminare o contenere al massimo il rischio di ferite ed infezioni sul lavoro attraverso l’elaborazione di una politica globale di prevenzione che tenga conto delle tecnologie più avanzate, dell’organizzazione e delle condizioni di lavoro, dei fattori psicosociali legati all’esercizio della professione e dell’influenza esercitata sui lavoratori dall’ambiente di lavoro.

Questa voce è stata pubblicata in Valutazione rischi e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.