Agenda di lavoro ODV 231


Il pacchetto software completo per
gestire l’attività dell’organismo di vigilanza 231

Al momento del suo insediamento, l’Organismo di Vigilanza deve verificare la presenza di documentazioni, l’avvio di attività e quant’altro necessario a garantire un regolare adempimento del mandato. Ecco un breve elenco delle attività iniziali dell’OdV.

  • Verifica delibere del CDA in merito a: Approvazione del Modello Organizzativo nel suo ultimo aggiornamento e Nomina dell’Organismo di Vigilanza
  • Verifica della messa a disposizione del Modello Organizzativo approvato ai destinatari: disponibilità nella rete informatica aziendale o pubblicazione sull’intranet aziendale o distribuzione cartacea documentata
  • Verifica dell’avvenuta effettuazione e registrazione delle attività formative ai destinatari; eventuale programmazione di attività formative mancanti
  • Verifica di adeguatezza del Modello Organizzativo. Su questo punto occorre una precisazione: non è opportuna la messa in discussione a priori dell’adeguatezza e dell’efficacia del Modello da parte dell’OdV, in quanto sarà l’attività di vigilanza a poterla sancire con certezza.
  • E’ invece necessario, già in sede preliminare, verificare l’adeguatezza in termini di verifica della presenza di una corretta mappatura dei rischi, di completezza della documentazione, di aggiornamento rispetto a nuovi reati introdotti posteriormente alla redazione del Modello
  • Verifica di eventuali attività (parti di Modello, procedure sottostanti, aspetti operativi) ancora da completare e definizione di una tempistica di implementazione concordata con il CDA/Direzione
  • Pianificazione di un incontro per conoscenza/informazione con gli altri organi di controllo societario (collegio sindacale, società di revisione, ecc.)
  • Verifica attivazione casella di posta elettronica o cartacea dedicata alle segnalazioni all’OdV
  • Verifica esistenza o predisposizione di una tabella riepilogativa delle comunicazioni tra l’ODV e le diverse funzioni aziendali responsabili dei processi
  • Elaborazione e discussione del Regolamento dell’OdV, se previsto, e modulistica correlata (per la pianificazione e la registrazione delle vigilanze)
  • Identificazione tenutario e luogo per gli archivi di lavoro dell’OdV
  • Valutazione delle criticità ed elaborazione del calendario delle verifiche

Fonte: Addconsulting.it – Bologna

 

Questa voce è stata pubblicata in D.lgs 231/01 e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.