La Camera di commercio di Cuneo, in collaborazione con le associazioni di categoria provinciali, ha deliberato l’apertura di un bando a favore delle imprese che sostengono spese relative a:
a) SICUREZZA – adeguamento al D. Lgs. 81/2008 e normative sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro
b) CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO E DI PROCESSO:
1) certificazioni di sistemi di gestione qualità: certificazione seconda la norma UNI EN ISO 9001;
2) certificazioni ambientali: marchio EMAS o certificazione secondo la norma UNI EN ISO 14001;
3) certificazioni quote per emissioni gas effetto serra: spese per la verifica annuale delle emissioni di CO2 secondo la Direttiva Emission Trading;
4) certificazioni sistemi gestione salute e sicurezza: certificazione secondo la norma OHSAS 18001 o linee guida UNI-INAIL o modello organizzativo e gestionale di cui all’art. 30 del D.Lgs. 81/08 secondo le procedure semplificate di cui al D.M. 13/2/2014;
5) marcatura CE di attrezzature, macchine ed impianti secondo la Direttiva 2006/42/CE e D.Lgs. 17/2010,
6) responsabilità sociale ed etica: certificazione secondo la norma SA8000;
7) marcatura CE dei prodotti da costruzione secondo il Regolamento Prodotti da Costruzione 305/2011,
8) certificazioni FSC (Forest Stewardship Council) – PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes); gestione responsabile delle foreste e catena di custodia dei prodotti;
9) sicurezza alimentare: implementazione sistemi HACCP e adeguamento al Reg. UE 1169/2011 su etichettature – analisi microbiologiche e nutrizionali fino a un massimo di € 500,00 – certificazioni UNI EN ISO 22000:2005, UNI EN ISO 22005/2008, BRC e IFS, Standard Global-GAP, certificazioni su controllo biologico (ai sensi dei Regolamenti 889/2008, 834/2007 e 203/2012);
10) sicurezza delle informazioni: certificazione secondo la norma UNI CEI ISO 27001:2006;
11) sistemi di gestione dell’energia – Energy Management System (EnMs): certificazione secondo la norma UNI CEI EN ISO 50001/2011; a) la consulenza per la redazione di diagnosi energetica condotta da società di servizi energetici, esperti in gestione dell’energia o auditor energetici e da ISPRA relativamente allo schema volontario EMAS (art. 8 del D.lgs. 102/2014);
12) certificazioni di persone ed imprese ai sensi del D.P.R. n. 43 del 27/1/2012 relativa ad installazione, manutenzione, riparazione, recupero o controllo di sistemi di tenuta apparecchiature gas fluorurati effetto serra;
13) implementazione del sistema di valutazione di cui al regolamento UE n. 995 del 20/10/2010 (Due Diligence) sul legno e derivati;
14) Marcatura CE prodotti da costruzione per strutture portanti in carpenteria – norma EN1090: a) consulenza tecnica per la redazione del sistema di controllo di fabbricazione (FPC) e predisposizione della documentazione per la creazione del fascicolo tecnico; b) rilascio degli attestati da parte degli organismi notificati dal Ministero;
15) certificazione UNI EN 14781 norme sicurezza biciclette;
16) direttiva 1999/5/CE R&TTE – apparecchiature radio e terminali di telecomunicazioni;
17) Direttiva 2004/108/Ce – compatibilità elettromagnetica;
18) Certificazione UNI EN 131 – certificazione scale; 19) Direttiva europea per la certificazione dei giocattoli n. 2009/48/CE del 18 giugno 2009; 20) schemi di qualificazione del sistema camerale (TF Traceability & Fashion, Edilizia sostenibile, Affidabilità & Efficienza, GreenCare). SPESE NO
2) certificazioni ambientali: marchio EMAS o certificazione secondo la norma UNI EN ISO 14001;
3) certificazioni quote per emissioni gas effetto serra: spese per la verifica annuale delle emissioni di CO2 secondo la Direttiva Emission Trading;
4) certificazioni sistemi gestione salute e sicurezza: certificazione secondo la norma OHSAS 18001 o linee guida UNI-INAIL o modello organizzativo e gestionale di cui all’art. 30 del D.Lgs. 81/08 secondo le procedure semplificate di cui al D.M. 13/2/2014;
5) marcatura CE di attrezzature, macchine ed impianti secondo la Direttiva 2006/42/CE e D.Lgs. 17/2010,
6) responsabilità sociale ed etica: certificazione secondo la norma SA8000;
7) marcatura CE dei prodotti da costruzione secondo il Regolamento Prodotti da Costruzione 305/2011,
8) certificazioni FSC (Forest Stewardship Council) – PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes); gestione responsabile delle foreste e catena di custodia dei prodotti;
9) sicurezza alimentare: implementazione sistemi HACCP e adeguamento al Reg. UE 1169/2011 su etichettature – analisi microbiologiche e nutrizionali fino a un massimo di € 500,00 – certificazioni UNI EN ISO 22000:2005, UNI EN ISO 22005/2008, BRC e IFS, Standard Global-GAP, certificazioni su controllo biologico (ai sensi dei Regolamenti 889/2008, 834/2007 e 203/2012);
10) sicurezza delle informazioni: certificazione secondo la norma UNI CEI ISO 27001:2006;
11) sistemi di gestione dell’energia – Energy Management System (EnMs): certificazione secondo la norma UNI CEI EN ISO 50001/2011; a) la consulenza per la redazione di diagnosi energetica condotta da società di servizi energetici, esperti in gestione dell’energia o auditor energetici e da ISPRA relativamente allo schema volontario EMAS (art. 8 del D.lgs. 102/2014);
12) certificazioni di persone ed imprese ai sensi del D.P.R. n. 43 del 27/1/2012 relativa ad installazione, manutenzione, riparazione, recupero o controllo di sistemi di tenuta apparecchiature gas fluorurati effetto serra;
13) implementazione del sistema di valutazione di cui al regolamento UE n. 995 del 20/10/2010 (Due Diligence) sul legno e derivati;
14) Marcatura CE prodotti da costruzione per strutture portanti in carpenteria – norma EN1090: a) consulenza tecnica per la redazione del sistema di controllo di fabbricazione (FPC) e predisposizione della documentazione per la creazione del fascicolo tecnico; b) rilascio degli attestati da parte degli organismi notificati dal Ministero;
15) certificazione UNI EN 14781 norme sicurezza biciclette;
16) direttiva 1999/5/CE R&TTE – apparecchiature radio e terminali di telecomunicazioni;
17) Direttiva 2004/108/Ce – compatibilità elettromagnetica;
18) Certificazione UNI EN 131 – certificazione scale; 19) Direttiva europea per la certificazione dei giocattoli n. 2009/48/CE del 18 giugno 2009; 20) schemi di qualificazione del sistema camerale (TF Traceability & Fashion, Edilizia sostenibile, Affidabilità & Efficienza, GreenCare). SPESE NO
c) AMBIENTE – emissioni in atmosfera ai sensi del D.Lgs. 152/06 e s.m.i
Le domande possono essere presentate a partire dal giorno 1°/03/2016 fino al 31/01/2017, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.
Fonte: CSQA