Tabella manutenzione impianti elettrici

LOCALE CABINA MT/BT
Le operazioni relative alla manutenzione sono state inserite con riferimento alla Norma CEI 0-15 alla quale si rimanda per ulteriori informazioni e per le utili schede di manutenzione riportate nell’Allegato A della stessa Norma.
“CONTROLLO GENERALE E PULIZIA:
– rimuovere gli eventuali materiali in deposito non attinenti agli impianti ed eseguire la pulizia del locale,
– verificare la presenza dei dispositivi di protezione individuali e di estinzione incendi,
– verificare la presenza dei cartelli monitori e della documentazione di impianto.” 6 mesi
“CONTROLLO STRUTTURE DI PROTEZIONE:
– eseguire il controllo dello stato di conservazione delle strutture di protezione contro i contatti diretti:reti, cancelli plexliglas, ecc.,
– verificare l’integrità dei dispositivi di blocco che impediscono l’accesso alle parti in tensione: serrature di sicurezza, ecc.” 1 anno

sconto50_versca
“VERIFICA SEZIONATORI, ISOLATORI E SISTEMA DI SBARRE MT
– eseguire la pulizia ed il controllo visivo dell’integrità degli isolatori,
– eseguire il controllo del serraggio dei collegamenti elettrici agli isolatori,
– eliminare le ossidazioni e proteggere i morsetti con opportuno materiale,
– eseguire il controllo dell’efficienza dei leverismi di apertura automatica (comando per intervento fusibili e/o bobina apertura) e delle leve di rinvio a terra dei comandi,
– verificare l’efficacia degli interblocchi meccanici e/o elettrici tra sezionatore di linea e sezionatore di terra.” 1 anno
QUADRO MT
CONTROLLO GENERALE
“PULIZIA GENERALE E QUADRO MT
– eseguire la pulizia interna ed esterna con aspirapolvere e/o soffiando aria secca a bassa pressione,
– rimuovere la polvere dalle parti isolanti con stracci ben asciutti” 1 anno
“CONTROLLO GENERALE QUADRO MT
– eseguire il controllo visivo per verificare l’integrità dell’apparecchiatura,
– controllare lo stato di conservazione delle strutture di protezione contro i contatti diretti,
– controllare il serraggio dei bulloni e pulire le connessioni,
– verificare la continuità dei conduttori di terra delle strutture metalliche (quadri, portelle, schermi, e reti di protezione) e delle apparecchiature installate,
– verificare l’efficienza dei dispositivi di blocco (serrature di sicurezza, fine corsa, ecc.) che impediscono l’accesso alle parti in tensione,
– verificare l’efficienza delle resistenze anticondensa e dei termostati,
– verificare l’efficienza dell’illuminazione interna al quadro.” 1 anno
CONTROLLO COMPONENTI 1 anno
“INTERRUTTORE E SEZIONATORE MT:
– pulire i poli con stracci asciutti e controllarne visivamente l’integrità,
– per interruttore estraibile: verificare l’integrità delle pinze di potenza, rimuovere le eventuali ossidazioni e perlinature e proteggere con prodotto specifico,
– verificare il serraggio delle connessioni dei circuiti
– verificare l’efficienza dei comandi manuali ed elettrici di apertura e chiusura,
– verificare l’efficienza del circuito di apertura simulando l’intervento delle protezioni,
– verificare l’efficienza dei segnalatori meccanici di posizione,
– verificare l’efficienza delle connessioni a terra del sezionatore di terra,
– richiudere il quadro e verificare l’efficacia dei sistemi di blocco meccanici che devono impedire l’accesso a tutte le parti in tensione.” 1 anno

sconto50_versca
“VERIFICA RELE’ DI PROTEZIONE MT
– per protezioni di massima corrente di tipo diretto:
– controllare visivamente il buono stato di conservazione dell’apparecchiatura,
– verificare i valori di taratura dei parametri elettrici con quelli progettuali,
– simulare l’intervento della protezione agendo meccanicamente sul dispositivo di sgancio dell’interruttore;
– verificare i valori di taratura dei parametri elettrici con quelli previsti nel progetto,
– verificare il corretto intervento delle protezioni di massima corrente e di terra con l’apposito strumento,
– verificare il relè di minima tensione con l’apposito strumento,
– per ulteriori interventi specifici seguire le istruzioni del costruttore,
– prima della messa in tensione verificare che i circuiti amperometrici non siano rimasti aperti.” 1 anno
“VERIFICA AUSILIARI ELETTRICI
– verificare il serraggio dei collegamenti elettrici dei circuiti ausiliari,
– controllare l’integrità, la funzionalità e l’efficienza dei commutatori, pulsanti ,lampade, ecc. verificando che vengano abilitati i circuiti previsti dal progetto,
– controllare l’integrità e la funzionalità degli strumenti di misura,
– verificare l’efficienza delle apparecchiature ausiliarie (contattori, relè, ecc.) alimentandole e disalimentandole, ove possibile, o effettuando verifica con strumento,
– lubrificare con prodotto specifico le parti che nel funzionamento sono soggette a movimento (fine corsa, rinvii per manopole).” 1 anno
TRASFORMATORE MT/BT
CONTROLLO GENERALE
“CONTROLLO VISIVO
– eseguire il controllo visivo esterno per verificare l’integrità dell’apparecchiatura, ove accessibili, eseguire il controllo visivo delle condutture di alimentazione.” 1 anno
“CONTROLLO VERNICIATURA:
– controllare lo stato di conservazione della verniciatura del cassone, dei radiatori e dei cassonetti ingresso cavi; se si riscontrano segni evidenti di corrosione, programmare un intervento straordinario per la verniciatura parziale o totale.” 1 anno
CONTROLLO COMPONENTI TRASFORMATORE 1 anno

sconto50_versca
“PULIZIA ISOLATORI:
– eseguire la pulizia degli isolatori passanti e dei relativi cassonetti di contenimento controllandone l’integrità, l’assenza di rotture, di incrinature e tracce di scariche superficiali.” 1 anno
“CONTROLLO SERRAGGIO CAVI
– controllare il serraggio dei cavi di potenza sui relativi passanti con chiave dinamometrica come da indicazioni del costruttore, eliminare le eventuali ossidazioni dai morsetti di potenza e proteggere gli stessi con prodotto specifico.” 1 anno
“CONTROLLO SERRAGGIO BULLONI
– controllare il serraggio dei bulloni, la pulizia delle connessioni, la continuità dei conduttori di messa a terra e sostituire gli eventuali morsetti e conduttori deteriorati.” 1 anno
“VARIATORE DI TENSIONE A VUOTO:
– verificare l’efficienza del dispositivo di blocco del comando del variatore di tensione a vuoto.” 1 anno
“CASSETTA CONTATTI AUSILIARI
– effettuare la pulizia della cassetta dei circuiti ausiliari e verificare il serraggio dei conduttori.” 1 anno
“CONTROLLO LIVELLO DI STATO
– effettuare la pulizia ed il controllo visivo per verificare lo stato di conservazione dell’apparecchiatura e verificare il perfetto serraggio dei conduttori; dopo aver rialimentato i circuiti ausiliari, causare l’intervento dello strumento e verificare l’intervento di allarme.” 1 anno
“CONTROLLO TERMOSTATO e RELE’ BUCHHOLZ
– dopo aver rialimentato i circuiti ausiliari, causare l’intervento di allarme e di blocco dello strumento, impostando il set di taratura fino a farlo coincidere con l’indicazione dello strumento stesso, verificare che l’intervento dei vari livelli provochi l’intervento di allarme e/o l’apertura degli interruttori a monte e a valle del trasformatore come previsto nel manuale di istruzioni del costruttore e dopo aver effettuato le verifiche, riportare i set di taratura del termostato ai valori prefissati.
– effettuare la pulizia ed il controllo visivo per verificare lo stato di conservazione dell’apparecchiatura e dopo aver rialimentato i circuiti ausiliari, causare l’intervento di allarme e di blocco dello strumento, agendo sull’apposito pulsante di prova,
– verificare che l’intervento dei vari livelli provochi l’intervento di allarme e/o l’apertura degli interruttori a monte e a valle del trasformatore come previsto nel manuale di istruzione del costruttore.” 1 anno
AVANQUADRI – QUADRI GENERALI e QUADRI SECONDARI BT
CONTROLLO GENERALE 1 anno
“CONTROLLO VISIVO:
– eseguire il controllo visivo esterno per verificare l’integrità dell’apparecchiatura,
– ove accessibili, eseguire il controllo visivo delle condutture di alimentazione,” 1 anno

sconto50_versca
“QUADRO:
– eseguire la pulizia interna ed esterna,
– controllare lo stato di conservazione delle strutture di protezione contro i contatti diretti (schermi metallici, plexiglass),
– controllare il serraggio dei bulloni e pulire le connessioni,
– verificare la continuità dei conduttori di messa a terra delle strutture metalliche (quadri, portelle, schermi e reti di protezione) e delle apparecchiature installate,
– sostituire i morsetti ed i conduttori deteriorati,
– verificare l’efficienza dei dispositivi di blocco (serrature di sicurezza, fine corsa, ecc.) che impediscono l’accesso alle parti in tensione,
– verificare l’efficienza delle resistenze anticondensa e dei termostati,
– verificare l’efficienza dell’illuminazione interna al quadro,
– verificare il serraggio delle connessioni di potenza,
– verificare i contatti principali fissi (sul quadro) dell’interruttore estraibile (ove esistente), eliminando con tela smeriglio fine eventuali ossidazioni e perlinature e proteggendo con leggero strato di vaselina neutra,
controllare ed eventualmente sostituire le guarnizioni delle porte. )” 1 anno
“CONTROLLO COMPONENTI – COMPONENTI DI POTENZA:
– eseguire la pulizia dei componenti soffiando aria secca a bassa pressione e usando stracci puliti ed asciutti,
– smontare le camere d’interruzione (ove esistenti), pulirle ed eseguire una verifica visiva dell’integrità; rimontarle perfettamente alloggiate nelle loro sedi.
– controllare lo stato di usura dei contatti fissi, mobili e spegni-arco (ove esistenti), avendo cura di eliminare ossidazioni, bruciature e perlinature usando tela smeriglio fine e antiossidante; in caso di bruciature o perlinature prossime ad uno strato di usura di circa il 50% è consigliata la sostituzione dei contatti fissi e mobili (riferirsi anche al manuale del costruttore),
– verificare che i setti di separazione tra le fasi siano integri e fissati,
– verificare l’efficienza della bobina e il suo ancoraggio e che non presenti segni di surriscaldamento,
– verificare la funzionalità e l’efficienza dei contatti ausiliari e delle bobine,
– controllare lo stato di conservazione dei conduttori elettrici,
– eseguire il serraggio dei morsetti, effettuare qualche manovra e verificare con il tester l’effettivo stato dei circuiti di potenza (aperto/chiuso) e delle bobine (eccitata/diseccitata)” 1 anno
“VERIFICA PROTEZIONI BT
– effettuare il controllo visivo del buono stato di conservazione delle protezioni (fusibili, relè termici, interruttori automatici),
– per i fusibili verificare le caratteristiche elettriche di progetto,
– per i relè verificare le tarature di sovraccarico di progetto,
– per gli interruttori automatici verificare le tarature e le caratteristiche elettriche di progetto,
– per le protezioni di tipo indiretto (ove esistono) verificare il corretto intervento delle protezioni di massima corrente e di terra utilizzando l’apposito strumento,
– prima della messa in tensione verificare che i circuiti amperometrici siano chiusi,
– per i relè e gli interruttori differenziali verificare il corretto intervento utilizzando l’apposito strumento.” 1 anno

sconto50_versca
“VERIFICA AUSILIARI ELETTRICI
– controllare il serraggio dei collegamenti elettrici dei circuiti ausiliari,
– controllare l’integrità degli interruttori verificandone con il tester l’effettiva apertura e chiusura,
– controllare l’integrità, la funzionalità e l’efficienza dei commutatori, pulsanti lampade, ecc. verificando che vengano abilitati i circuiti previsti dal progetto,
– controllare l’integrità e la funzionalità degli strumenti di misura agendo sui commutatori di tensione per voltmetri e sulla variazione di carico per gli amperometri,
– verificare l’efficienza delle apparecchiature ausiliarie alimentandole e disalimentandole, ove possibile, o effettuare la verifica con il tester.” 1 anno
QUADRO DI RIFASAMENTO
CONTROLLO GENERALE 1 anno
“CONTROLLO VISIVO
– eseguire il controllo visivo esterno per verificare l’integrità dell’apparecchiatura,
– ove accessibili, eseguire il controllo visivo delle condutture di alimentazione.” 1 anno
“QUADRO
– eseguire la pulizia interna ed esterna,
– controllare lo stato di conservazione delle strutture di protezione contro i contatti diretti (schermi metallici, plexiglas),
– controllare il serraggio dei bulloni e pulire le connessioni,
– verificare la continuità dei conduttori di messa a terra delle strutture metalliche (quadri, portelle, schermi e reti di protezione) e delle apparecchiature installate,
– sostituire i morsetti e i conduttori deteriorati,
– verificare l’efficienza dei dispositivi di blocco,
– verificare il serraggio delle connessioni di potenza,
– controllare ed eventualmente sostituire le guarnizioni delle porte”
CONTROLLO COMPONENTI
“COMPONENTI DI POTENZA:
– eseguire la pulizia dei componenti soffiando aria secca a bassa pressione e usando stracci puliti ed asciutti,
– smontare le camere d’interruzione (ove esistenti), pulirle ed eseguire una verifica visiva dell’integrità; rimontarle perfettamente alloggiate nelle loro sedi (riferirsi anche al manuale del costruttore),
– controllare lo stato di usura dei contatti fissi, mobili e spegniarco (ove esistenti), avendo cura di eliminare ossidazioni, bruciature o perlinature
usando tela smeriglio fine e antiossidante; in caso di bruciature o perlinature prossime ad uno stato di usura di circa il 50% è consigliata la sostituzione dei contatti fissi e mobili (riferirsi anche al manuale del costruttore),
– verificare che i setti di separazione tra le fasi siano integri e fissati,
– verificare l’efficienza della bobina e il suo ancoraggio e che non presenti segni di surriscaldamento,
– verificare la funzionalità e l’efficienza dei contatti ausiliari e delle bobine,
– controllare lo stato di conservazione dei conduttori elettrici,
– eseguire il serraggio dei morsetti,
– effettuare qualche manovra e verificare con il tester l’effettivo stato dei circuiti di potenza (aperto/chiuso) e delle bobine (eccitata/diseccitata).” 1 anno
“VERIFICA PROTEZIONI BT:
– effettuare il controllo visivo del buono stato di conservazione delle protezioni (fusibili, relè termici interruttori automatici),
– per i fusibili verificare le caratteristiche elettriche di progetto,
– per i relè verificare le tarature di sovraccarico di progetto,
– per gli interruttori automatici verificare le tarature e le caratteristiche elettriche di progetto,
– per le protezioni di tipo indiretto (ove esistono) verificare il corretto intervento delle protezioni di massima corrente e di terra utilizzando l’apposito strumento,
– prima della messa in tensione verificare che i circuiti amperometrici siano chiusi,
– per i relè e gli interruttori differenziali verificare il corretto intervento utilizzando l’apposito strumento.” 1 anno
“CONDENSATORI:
– eseguire il controllo visivo esterno per verificare l’integrità dell’apparecchiatura,
– eliminare la polvere dai condensatori e dalle eventuali resistenze di scarica,
– verificare lo stato dei collegamenti elettrici, degli isolatori e dei morsetti,
– verificare lo stato degli isolatori,
– verificare lo stato dei morsetti,
– verificare il serraggio dei collegamenti,
– proteggere i morsetti con prodotti specifici,
– verificare lo stato delle eventuali cuffie di protezione.” 1 anno
“VERIFICA AUSILIARI ELETTRICI:
– controllare il serraggio dei collegamenti elettrici dei circuiti ausiliari,
– posizionare il selettore AUT/MAN in MAN e controllare l’integrità, la funzionalità e l’efficienza degli interruttori di inserimento manuale delle batterie di condensatori, verificando che, agendo su questi, vengano inseriti i gradini previsti,
– verificare le lampade di segnalazione,
– posizionare il selettore AUT/MAN in AUT e verificare l’integrità e l’efficienza della centralina di regolazione agendo sulla variazione di carico,
– verificare che il fattore di potenza rientri nei parametri impostati senza esitazioni e/o pendolazioni,
– verificare l’efficienza delle apparecchiature ausiliarie (es. contattori, relè, ecc.) alimentandole e disalimentandole, ove possibile, o effettuare una verifica strumentale.” 1 anno
COMANDI DI EMERGENZA
“CONTROLLO VISIVO:
– eseguire il controllo visivo esterno per verificare l’integrità dell’apparecchiatura e la presenza della cartellonistica,
– ove accessibili, eseguire il controllo visivo delle condutture.” 6 mesi
“CONTROLLO GENERALE E PULIZIA:
– eseguire la pulizia interna ed esterna dell’apparecchiatura,
– eseguire la verifica del corretto funzionamento del comando di emergenza controllando che si apra l’interruttore di MT,
– verificare, con l’apposito strumento, l’assenza di tensione,
– ripristinare il comando di emergenza,
– chiudere l’interruttore MT precedentemente aperto.” 1 anno
IMPIANTO PRESE DI SERVIZIO
“CONTROLLO VISIVO:
– eseguire il controllo visivo esterno per verificare l’integrità dell’apparecchiatura, ove accessibili, eseguire il controllo visivo delle condutture.” 6 mesi
“CONTROLLO GENERALE E PULIZIA:
– eseguire la pulizia interna ed esterna dell’apparecchiatura,
– controllare il serraggio dei collegamenti elettrici e di messa a terra,
– verificare l’efficienza del dispositivo di blocco e/o dell’interruttore,
– verificare lo stato e la taglia dei fusibili, dopo aver chiuso la presa e la relativa cassetta, rialimentare la presa e verificare, con opportuno strumento, la presenza di tensione.” 1 anno
IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE NORMALE
“CONTROLLO VISIVO:
– eseguire il controllo visivo esterno per verificare l’integrità dell’apparecchiatura,
– eseguire il controllo visivo dell’efficienza delle lampade,
– sostituendo le lampade guaste o con evidenti segni di invecchiamento,
– ove accessibili, eseguire il controllo visivo delle condutture di alimentazione.” 6 mesi
IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA
“INTERVENTO ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA:
– provocare la mancanza della tensione di alimentazione normale e verificare l’accensione dell’illuminazione di sicurezza.” 6 mesi
“EFFICIENZA LAMPADE:
– eseguire il controllo visivo dell’efficienza delle lampade annotando quelle guaste o mal funzionanti per l’eventuale sostituzione dopo aver verificato anche i gruppi batteria-inverter.” 6 mesi
“GRUPPO BATTERIA-INVERTER:
– eseguire la pulizia ed il controllo visivo dello stato di conservazione dei gruppi autonomi di emergenza,
– sostituire le batterie scariche.” 6 mesi
“CONTROLLO GENERALE E PULIZIA:
– eseguire il controllo visivo esterno per verificare l’integrità dell’apparecchiatura,
– ove accessibili, eseguire il controllo visivo delle condutture di alimentazione,
– eseguire la pulizia interna ed esterna dell’apparecchiatura,
– sostituire le lampade guaste e quelle con evidenti segni di invecchiamento,
– eseguire il controllo visivo dello stato dei componenti interni all’apparecchio,
– sostituire quelli che presentano evidenti segni di surriscaldamento e/o corrosione,
– controllare il serraggio dei bulloni.” 6 mesi
IMPIANTO DI TERRA
“CONTROLLO STATO DI CONSERVAZIONE:
– eseguire il controllo visivo per verificare l’integrità dell’impianto,
– verificare il serraggio delle connessioni nei punti accessibili,
– sostituire i componenti che presentano evidenti segni di ossidazione o corrosione.” 1 anno
PROVE E MISURE
“CONTINUITA’ CONDUTTORI DI PROTEZIONE ED EQUIPOTENZIALI:
– eseguire la prova verificando che vi sia continuità fra:
– le masse e la sbarra di terra del quadro secondario,
– le masse estranee e la sbarra di terra del quadro secondario,
– la sbarra di terra del quadro secondario e il quadro a monte,
– il quadro generale e il collettore di terra generale,
– allegare l’esito della verifica.” 3 anni
“MISURA RESISTENZA DI ISOLAMENTO:
– la prova intende verificare se l’isolamento dei cavi e delle relative connessioni sia rimasto adeguato nel tempo,
– eseguire la misura della resistenza di isolamento: per i circuiti con tensione nominale fino a 500 V (esclusi SELV o PELV) la resistenza minima di isolamento dovrà risultare non inferiore a 0,5 M?; diversamente l’esito della prova è da considerarsi negativo ed occorre individuare le cause presenti sull’impianto elettrico,
– allegare l’esito della misura” 3 anni
“MISURA IMPEDENZA ANELLO DI GUASTO
– misurare l’impedenza dell’anello di guasto ZS in fondo al circuito, cioè nel punto più lontano dal relativo dispositivo di protezione,
– verificare che sia soddisfatta la relazione ZS-U0/ Ia, dove : U0 = tensione nominale verso terra, in volt
ZS = impedenza totale del circuito di guasto franco a massa, in ohm
Ia = corrente che provoca l’interruzione automatica del dispositivo di protezione entro 5 s per i circuiti che alimentano i quadri elettrici ed entro 0,4 s per gli altri circuiti,
– allegare l’esito della misura.” 3 anni
“VERIFICHE PERIODICHE IMPIANTO DI TERRA (ASL o Organismo abilitato)

– per impianti in luoghi M.A.R.C.I. e/o cantieri e/o locali ad uso medico” 2 anni
– per impianti in luoghi a rischio di esplosione 2 anni
– altri 5 anni

Fonte: http://www.testo-unico-sicurezza.com

Questa voce è stata pubblicata in Verifiche periodiche e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.