Le linee guida dei vigili del fuoco per il fotovoltaico

E’ stata pubblicata la circolare del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco del 7 febbraio 2012 “Guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi”. (Scarica allegato)

Il documento recepisce i contenuti del D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 (Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi).

Ecco in sintesi i principali punti della guida.

1. L’installazione di un impianto fotovoltaico dovrà essere eseguita in modo da evitare la propagazione di un incendio dal generatore fotovoltaico al fabbricato nel quale è incorporato. Tale condizione si ritiene rispettata qualora l’impianto fotovoltaico, incorporato in un’opera di costruzione, sia installato su strutture ed elementi di copertura e/o di facciata incombustibili.

2. L’ubicazione dei moduli e delle condutture elettriche dovrà, inoltre, consentire sempre il corretto funzionamento e la manutenzione di eventuali evacuatori di fumo e di calore presenti, nonché tener conto, in base all’analisi del rischio incendio, dell’esistenza di possibili vie di veicolazione d’incendi (lucernari, camini, ecc.). In ogni caso i moduli, le condutture, gli inverter, i quadri e altri eventuali apparati non dovranno essere installati nel raggio di un metro dagli evacuatori di fumo.

3. L’impianto dovrà essere provvisto di un dispositivo di comando di emergenza, ubicato in posizione segnalata e accessibile che determini il sezionamento e, quindi, l’esclusione dell’impianto fotovoltaico.

Questa voce è stata pubblicata in Notizie sicurezza lavoro e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.