Quanto e’ importante l’aggiornamento professionale nell’ambito sicurezza del lavoro?
La risposta sembra banale ma non lo e’. Molto.
L’evoluzione normativa e’ costante e spesso e’ fondamentale avere conoscenze anche in ambiti non direttamente correlati alle proprie funzioni.
Pensiamo ad esempio a un consulente che fino ad oggi si e’occupato prevalentemente di valutazione dei rischi e di formazione.Probabilmente nell’ultimo anno ha visto contrarsi fortemente il fatturato su ogni singolo cliente, un po’ per il quadro economico non favorevole, un po’ per la saturazione delle esigenze legate alle attività tradizionali inerenti la sicurezza del lavoro.
Bene, in tale contesto potrebbe accadere che alcune sue aziende clienti decidano di attivarsi per dotarsi di un sistema 231 (d.lgs 231/01).
Il primo interlocutore a cui si rivolgono e’ ovviamente il consulente sicurezza, a cui chiederanno costi, modalità e tempistica per realizzare il sistema 231.
Se tu sei il consulente e non sei in grado di fornire tale servizio, hai perso il cliente, non solo per tale opportunità ma probabilmente il professionista che verra’ incaricato a sviluppare la 231 in azienda, eroderà anche il budget destinato alla normale gestione della sicurezza del lavoro.
Tutto questo sarebbe stato evitabile semplicemente con un corso di aggiornamento professionale sulla 231.
Stesso contesto lo vive chi in azienda si e’ occupato fino ad oggi della sicurezza del lavoro. Per non trovarsi tagliato fuori da una sicura crescita professionale e avanzamento di carriera, e’ necessario che sviluppi reali competenze in ambito 231, così da proporsi alla direzione aziendale sotto un nuovo aspetto, in grado cioè di ridurre i costi di implementazione di un sistema di gestione 231, attingendo fin dove possibile alle risorse interne.
Concludo, ricordando come il periodo estivo, sia il momento più adatto da dedicare alla propria crescita professionale, grazie anche i nostri corsi on line che consentono di apprendere le nuove competenze in ambito sicurezza del lavoro, formazione, D.lgs 231/01, comodamente dal proprio pc, tablet, smartphone, 24 ore su 24.
Per maggiori approfondimenti puoi consultare le pagine di presentazione dei nuovi corsi on line:
_ Professione Formatore sicurezza del lavoro
_ Professione consulente sicurezza del lavoro
_ Professione consulente D.lgs 231/01
Gli altri corsi on line sulla sicurezza del lavoro
Una breve check list di autovalutazione del proprio aggiornamento professionale.
Rispondi ai seguenti quesiti per verificare i punti critici.
1) Verifichi con cadenza almeno trimestrale, le nuove tendenze del tuo settore professionale?
2) Hai effettuato negli ultimi tre mesi un corso di aggiornamento su nuove tematiche inerenti le tue competenze?
3) Hai verificato le nuove esigenze degli attuali clienti?
4) Segui costantemente l’evoluzione del tuo settore professionale?
5) Conservi in un archivio articoli, ebook, dispense sulle novità del tuo settore professionale?
6) Sei iscritto a gruppi di discussione, forum specifici del tuo settore?
7) Sei abbonamento ad almeno due riviste del tuo settore professionale?
8) Leggi almeno una volta al mese, 1 libro nuovo inerente le tue competenze?
9) Dedichi almeno 4 ore alla settimana a sviluppare nuove idee inerenti il tuo lavoro?
Grazie per la tua attenzione!
Dr. Matteo Rapparini
Direttore Sicurezzapratica.com
Seguimi su Twitter