Risponde – Dr. Matteo Rapparini – Titolare Edirama – http://www.sicurezzapratica.com
Numerosi utenti del sito e clienti che hanno acquistato il ns. software DVR DOC Procedure standardizzate, oppure il corso on line Valutazione rischi procedure standardizzate – consigli pratici, ci contattano per chiedere quale sia il prezzo di mercato a cui proporre il DVR secondo le procedure standardizzate.
Si tratta di consulenti (il più delle volte), ma anche piccoli imprenditori che desiderano conoscere tale importo.
Per formulare un importo corretto, occorre fare alcune osservazioni.
1) Disponibilità e collaborazione del datore di lavoro. La procedura semplificata di per sè riduce i tempi di lavoro del professionista, a patto che il datore di lavoro collabori mettendo a disposizione tutti gli elementi utili durante il primo sopralluogo.
2) Presenza di rischi specifici. Un’azienda di servizi richiederà meno tempo rispetto ad esempio a un’officina auto, dove probabilmente occorrerà almeno svolgere la valutazione rumore, movimentazione manuale dei carichi, ecc.
3) Presenza di un dvr non aggiornato. In questo caso è possibile aggiornare semplicemente il vecchio dvr, dal quale è possibile trasferire utili e già pre-confezionate informazioni
4) Disponibilità dei documenti. E’ importante che le attrezzature dispongano del libretto d’uso e di manutenzione, così da individuare più rapidamente eventuali rischi e le relative misure di prevenzione. Idem per quanto concerne sostanze chimiche, semilavorati, ecc.
5) Valutazione stress lavoro correlato. E’ già presente? In caso contrario occorre aggiungere c.a. 500 euro al prezzo base
In media per un’azienda di servizi il prezzo di realizzazione del dvr procedure standardizzate, può posizionarsi intorno ai 400-500 euro
In un’azienda artigianale, dove è necessario effettuare 2-3 valutazioni di rischi specifici, il prezzo può salire fino a 2.000-2.200 euro.
E tu, quale tariffario adotti? Posta la tua opinione.