Quesito: Il datore di lavoro è sempre responsabile in caso di infortunio di un dipendente?
Risponde: Dr. Matteo Rapparini – Titolare Edirama – http://www.sicurezzapratica.com
No, e a supporto di questo vi è una recente sentenza della Cassazione (N°8861 del 2013) che ha sancito quanto segue.
Non ha nessun obbligo risarcitorio il datore di lavoro nei confronti dell’operaio che, al momento dell’infortunio, non usava gli strumenti di protezione del kit di sicurezza consegnatogli all’inizio della lavorazione. La responsabilità del DL sussisterebbe qualora l’infortunio, pur dipeso da un’imprudenza del dipendente, si sarebbe potuto prevedere o evitare se fossero state adottate misure di prevenzione adeguate. La responsabilità del DL viene meno quando l’infortunio sia interamente riconducibile ad una condotta imprevedibile del lavoratore che presenti i caratteri dell’abnormità e dell’inopinabilità assoluta: nel caso oggetto di sentenza, se prima il dipendente indossa l’attrezzatura anti infortunistica in dotazione ma successivamente la toglie nel corso dell’esecuzione dei lavori, nessuna responsabilità può essere attribuita al DL