Sicurezza escursioni in montagna – 10 regole vitali

Alcune regole per godere del piacere di un’escursione ben riuscita:
1) Un po’ di allenamento prima di partire per l’alpe. Meglio consultare il medico per individuare eventuali limiti all’attività in quota e per adottare qualche precauzione.
2) Preparare il percorso, studia- re la carta topografica, prevedere i punti di sosta, ricordare i numeri dei sentieri, e soprattutto informarsi sui tempi, quando partire e quando iniziare il rientro per non farsi sor- prendere dal buio. Ricorrere eventualmente alla consulenza delle locali Sezioni del CAI o delle Guide Alpine, per ottenere informazioni aggiornate. Non uscire mai dai sentieri!!
3) Informare su dove si va, con chi, quando si rientra e lasciare un segno del proprio passaggio sui libri dei rifugi, dei bivacchi e di vetta. Evitare di muoversi da soli!!
4) Preparare con cura lo zaino e l’abbigliamento dopo aver consul- tato le previsioni meteo: se è previsto tempo a rischio è meglio rimandare o accorciare il percorso.
5) Partire piano per scaldare i muscoli e poi mantenere un ritmo costante e lento calcolando circa 350 metri all’ora di dislivello in salita e 500 in discesa. Non spendere subito tutte le energie: bisogna affrontare anche il ritorno. La rarefazione del- l’ossigeno in quota, provoca una progressiva riduzione della forza
muscolare e può portare anche a delle conseguenze fisiologiche gravi. Modulare quindi lo sforzo facendo attenzione ai sintomi del “mal di montagna” quali il mal di testa, colpi di tosse, insonnia, nausea e vomito, malessere generale o debolezza. Tali sintomi possono migliorare scendendo di quota.
6) Fare attenzione che il ritmo cardiaco non superi le 130 pulsazioni al minuto, fermarsi ogni 2 ore almeno, bere spesso (almeno 2-3 litri per escursione) e mangiare anche saltuariamente cioccolata, frutta, biscotti. Non bere alcolici, soprattut- to con il freddo, poiché l’alcool produce vasodilatazione e quindi accentua l’azione del freddo. Se c’è vento, l’azione del freddo si moltiplica per 10, con l’umidità per 14.
7) Informarsi sul rischio temporali e sulla presenza di rocce a base ferrosa lungo l’itinerario. Il fulmine colpisce i luoghi più elevati ed appuntiti, quindi evitare creste, punti esposti e cime; mantenere la distanza di sicurezza di 30 metri tra le perso- ne, evitare la sosta a fianco delle pareti verticali liberandosi di oggetti metallici ed evitare i margini del bosco con piante di alto fusto; in casi estremi rannicchiarsi a “palla”.
8) In caso di emergenza, richiamarsi alle norme di comportamento suggerite dal Soccorso Alpino
9) Se ci si è persi, evitare di “arrangiarsi” poiché si potrebbero peggiorare le cose! Anche in questo caso i consigli del Soccorso Alpino sono un’efficace opera di prevenzione.
10) Non fidarsi del cellulare perché spesso in montagna non c’è alcun segnale di campo.
11) Infine, in caso di incontro indesiderato” con qualche animale o insetto, spesso una puntura di zecca, è sempre opportuno passare al pronto soccorso, perché solo il medico potrà verificare se c’è il rischio di “animale infetto” con con- seguenze anche pericolose.

Fonte Regione Friuli

Questa voce è stata pubblicata in Manuale ed ebook gratuiti. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.