La Regione Lombardia ha pubblicato una scheda di rilevazione del rischio di caduta dall’alto, per le verifiche da effettuare sui cantieri edili.
La “scheda di rilevazione dei rischi di caduta dall’alto” è stata pensata come strumento di analisi sia per gli addetti del settore che per i funzionari ASL.
- per gli addetti del settore, in particolare Preposti delle imprese edili e Coordinatore in fase di esecuzione (CSE), la scheda serve per una rapida e facile valutazione sullo stato di sicurezza delle attrezzature e sul loro corretto utilizzo. Il susseguirsi delle fasi lavorative che caratterizzano il cantiere edile rende la scheda prodotta un utile strumento per esercitare controlli periodici all’interno del cantiere;
- per i funzionari ASL la scheda è un pratico pro-memoria per focalizzare l’attenzione sulle principali misure da utilizzare nei lavori condotti in altezza o situazioni che espongono a rischio di cadute dall’alto. La scheda ad uso del funzionario ASL dovrà riportare in calce, per presa d’atto, la firma della persona presente al sopralluogo e la aggiunta della frase: “In caso di violazione della normativa sulla prevenzione degli infortuni, verrà inviato verbale di contravvenzione con le opportune prescrizioni e/o disposizioni“
La scheda rappresenta anche materiale didattico da utilizzare per la formazione delle figure di sistema in edilizia.
Consulta la scheda di rilevazione per il rischio di caduta dall’alto della Regione Lombardia