Case study: Valutazione del rischio e gestione dell’accesso sicuro per i macchinari dei laminatoi di prodotti lunghi

 

********* DVR DOC 2014 *******
Il software completo per realizzare la valutazione dei
rischi ai sensi del D.lgs 81/08  – Guarda il video
******************************

HALYVOURGIKI INC. è una società di produzione dell’acciaio con sede a Elefsina (Attica, Grecia). Si estende su una superficie di 1.060.000 m2 e impiega 560 lavoratori. La capacità di produzione del laminatoio specifico della società è di 300.000 tonnellate di prodotti lunghi d’acciaio con un’ampia gamma di diametri (dagli 8 ai 20 mm). La lunghezza intera della linea di produzione è di 240 m e la superficie interessata è pari a 6480 m2. Per poter gestire i rischi sul luogo di lavoro, la società ha incaricato un consulente esterno (ERGONOMIA SA) di condurre uno studio di valutazione del rischio. Un rischio valutato come inaccettabile ha incluso mansioni da svolgere presso il laminatoio che richiedono l’accesso dei lavoratori alla linea di produzione, pertanto a zone pericolose anche in prossimità delle parti mobili dei macchinari e del percorso di spostamento del prodotto.

 

È stato messo a punto un sistema di gestione della salute e della sicurezza, che riunisce misure tecniche e organizzative per impedire l’accesso non controllato nelle aree pericolose della linea di produzione. Nello specifico, è stata installata e testata dal fabbricante e fornitore della linea di produzione una soluzione tecnica, con i seguenti principi di base:

  •        segmentazione del processo di produzione in aree particolari e determinazione dei lavori essenziali richiesti in ciascuna di essi.
  •        Isolamento delle zone pericolose tramite l’installazione di recinzioni metalliche robuste.
  •        Controllo dell’accesso e dell’uscita in ciascuna zona della linea di produzione, tramite porte di accesso dotate di blocchi elettromagnetici (protezioni e ripari), che si aprono solo tramite comandi elettronici specifici situati sui pannelli di controllo locali.

 

I risultati raggiunti sono stati i seguenti:

  •          Riduzione del rischio rilevante di un accesso fortuito o senza preavviso nelle zone pericolose della linea di produzione.
  •         Miglioramento della sensibilizzazione in materia di sicurezza e della cultura della sicurezza tramite la formazione. Non solo i lavoratori sono stati addestrati nell’utilizzo del nuovo controllo di accesso adottato ma si sono anche resi conto del rischio effettivo derivante dal mancato rispetto delle procedure di sicurezza oltre che delle ragioni che hanno condotto a tale investimento.
  •         Riduzione dello stress dei lavoratori dovuto a condizioni non note che possono provocare un incidente sul lavoro, dato che ora l’accesso è soggetto a un doppio controllo, tramite i circuiti logici specifici dei blocchi elettrici.

 

Fonte: osha.europa.eu

 

 

 

Questa voce è stata pubblicata in Valutazione rischi. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.