La sentenza della Cassazione sul caso Thyssen e la responsabilità 231

*********** CORSI ON LINE 231 ***************
Esperto 231
Esperto ODV 231
Diventa un professionista 231 ed entra nel network
Edirama per acquisire nuovi incarichi professionali
*********************************************

La recente sentenza Cassazione sul caso Thyssen contiene elementi interessanti per quanto concerne la responsabilità 231 dell’ente (azienda).

1) Non si configura l’inversione dell’onere della prova.
“…nessuna inversione dell’onere della prova è, pertanto, ravvisabile nella disciplina che regola la responsabilità da reato dell’ente, gravando comunque sull’accusa la dimostrazione della commissione del reato da parte di persona che rivesta una delle qualità di cui al d.lgs.n.231, art.5, e la carente regolamentazione interna dell’ente, che ha ampia facoltà di offrire prova liberatoria…”

******** KIT ODV 231 ***********
Lo strumento completo per chi vuole
diventare esperto ODV 231. Corso on line,
con software e modulistica operativa
***********************************

2) L’azienda ha la possibilità di fornire una prova atta a liberarla dalla responsabilità amministrativa
“…. “militano a favore dell’ente, con effetti liberatori, le previsioni probatorie di segno contrario di cui al d.lgs. n. 231, art. 6, afferenti alla dimostrazione di aver adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi.”

 

***************** SOFTWARE PER REALIZZARE IL MODELLO 231 **********
In offerta con lo sconto 50% – completo – scelto da centinaia di aziende e consulenti

************************************************************************

3) Inadeguata composizione dell’ODV

Un membro dell’ODV era il responsabile aziendale sicurezza del lavoro – in pratica il controllante e il controllato erano la medesima persona

“… La Corte ritiene che questa circostanza, di per sé sola, induca a ritenere che il modello adottato, nel periodo preso in considerazione, non poteva essere stato reso operativo, tanto meno in modo efficace, sottolineando che tale organismo deve essere dotato, secondo il citato art. 6, di “autonomi poteri di iniziativa e controllo”: non è necessario spendere ulteriori parole sulla “autonomia” del controllore quando è la stessa persona fisica del controllato…”

Autore Dr. Matteo Rapparini – autore software e corsi on line D.lgs 231/01 Edirama – Oltre 4.500 clienti – Esperienza professionale Il Sole 24 Ore spa – Tel 051-35.38.38

 

Questa voce è stata pubblicata in D.lgs 231/01 e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.