Stress da lavoro? “Toglie 33 anni di vita”

Un ambiente di lavoro ostile potrebbe farvi perdere letteralmente anni di vita. E non pochi. Secondo un gruppo di ricercatori della Harvard University e della Stanford University, infatti, in condizioni lavorative particolarmente stressanti l’aspettativa di vita si ridurrebbe addirittura di 33 anni.

Security Tools è lo strumento che ti mette a disposizione tutti gli strumenti operativi per gestire la sicurezza del lavoro in azienda.

safety tools

 

 

 

 

 

Gli studiosi hanno diviso i volontari in 18 categorie a seconda del sesso, delle etnie, la classe sociale e l’educazione, prendendo poi in considerazione 10 fattori legati al posto di lavoro (inclusi gli orari, i turni, lo squilibrio famiglia-lavoro, l’assenza di un’assicurazione, gli ipotetici licenziamenti). Legando questi dati a quelli sulla mortalità annuale e sull’aspettativa di vita sono emersi dati sorprendenti.

A differenza di quello ci si potrebbe aspettare, a subire più stress e a veder così diminuire l’aspettativa di vita non sono i top manager o i broker ma i lavoratori con meno di 12 anni di studio alle spalle che svolgono mansioni più umili. Secondo la ricerca, poi, proporzionale all’aumento dello stress e quindi alla minore aspettativa di vita, anche la presenza di fattori come la precarietà, i frequenti licenziamenti o la difficoltà nel trovare un nuovo lavoro. Una statistica che vale in maniera pressoché  equivalente per gli uomini e le donne anche se per quest’ultime sarebbero decisivi i turni troppo stancanti a lavoro.

Fonte: sky.it

Questa voce è stata pubblicata in Stress lavoro correlato e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.