#Salute e #sicurezza nei luoghi di #lavoro – Pubblicata la guida non vincolante sulla valutazione dei rischi da #campielettromagnetici

La Commissione europea ha pubblicato la “Guida non vincolante per l’implementazione della direttiva 2013/35/EU sui campi elettromagnetici

La guida è stata redatta, come previsto dalla stessa direttiva (art. 14), come supporto per la valutazione dei rischi da campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro ed al fine di agevolare l’attuazione della direttiva in merito a diversi questioni (quali, ad esempio, la determinazione dell’esposizione e le misure intese a evitare o ridurre i rischi).

 

safety tools

 

 

 

 

 

 

Security Tools – tutti gli strumenti per gestire la sicurezza
del lavoro con lo sconto di oltre 1.000 euro
************************************************************

 

Ricordiamo, a tale proposito, che la direttiva 2013/35 / UE stabilisce i requisiti minimi di sicurezza relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dai campi elettromagnetici (EMF) e che dovrà essere recepita dagli stati membri entro il 1 luglio 2016.

Nel merito, la guida si compone di due volumi e di una guida specifica per le PMI:

il primo volume è una guida pratica e fornisce un supporto per la valutazione dei rischi e ulteriori consigli sulle opzioni che possono essere disponibili dove i datori di lavoro devono implementare misure di protezione o di prevenzione supplementari.

il secondo volume presenta dodici casi di studio che mostrano ai datori di lavoro come affrontare le valutazioni e illustrano alcune delle misure preventive e protettive che possono essere scelte e attuate. I casi studio sono stati definiti in luoghi di lavoro reali, pur se presentati in un contesto generico

la guida per le PMI serve a supportare i datori di lavoro ad effettuare la valutazione dei rischi da campi elettromagnetici sul luogo di lavoro e ad implementare eventuali misure.

Questa voce è stata pubblicata in Valutazione rischi e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.