-
Imparare le tecniche elementari per parlare bene in pubblico è un’abilità che potrebbe esserti utile in molte occasioni. Che tu sia un imprenditore o un impiegato, ci saranno lungo la tua carriera lavorativa degli eventi, dalla semplice riunione al meeting aziendale, in cui verrà chiesto a te di prendere la parola.
La differenza qualitativa tra te ed un altro tuo socio o collega si paleserà proprio in quel momento, quando cioè dovrai, attraverso il potere delle tue parole e del linguaggio del tuo corpo, dare una tua opinione o dimostrare una tua tesi. Risultando convincente.
Vediamo insieme alcuni suggerimenti di cui tener conto quando ti troverai a parlare davanti ad un pubblico, senza il rischio di vivere un’esperienza imbarazzante.
SOFTWARE GESTIONE FORMAZIONE
In offerta con lo sconto > 50%#Nemico pubblico numero 1: l’ansia
Anche il più grande oratore, quello che sprizza sicurezza da tutti i pori, prima e durante la sua esibizione è costretto a combattere contro l’ansia.
L’ansia è uno stato di tensione psicologica e fisica che comporta un’attivazione generalizzata di tutte le risorse dell’individuo. I suoi sintomi generali sono uno stato di tensione interna soggettiva, incapacità di rilassarsi, apprensione, inquietudine.
Per evitare di esplodere davanti al proprio pubblico prima di un discorso ed evitare di cedere al nemico pubblico numero 1 degli oratori, è utile effettuare degli esercizi di respirazione.
Fermati qualche secondo e inspira profondamente gonfiando l’addome (respirazione diaframmatica) ed espira con la bocca aperta sgonfiando la pancia senza chiudere la bocca. Ripeti questo esercizio e vedrai che riuscirai a placare una buona parte delle tue paure.
#La preparazione: la chiave del successo
Ripetere il tuo discorso, ripeterlo e ripeterlo ancora. Anche l’oratore che sembra più spontaneo e naturale ha lavorato per moltissimo tempo al suo discorso, soppensandone ogni parola. Esibisciti davanti allo specchio per regolare il movimento del corpo e la mimica facciale. Chiedi ad un amico di ascoltarti. Non imparare a memoria: rischieresti di risultare artificioso e di conseguenza annoieresti il tuo uditorio. Scrivi su un foglio le parole chiave del tuo intervento e portalo con te: ti servirà nei momenti di difficoltà a riprendere velocemente il filo del discorso.
# Arriva sul posto un’ora prima
Come è d’abitudine per i più grandi performer, recati sul “set” almeno un’ora prima del ciak d’inizio. In questo tempo potrai familiarizzare con l’ambiente e soprattutto controllare il microfono, la presentazione in power point, e gli altri dispositivi che avrai deciso di utilizzare per dare maggiore vigore al tuo discorso. Un’ora ti servirà anche a conoscere e salutare il pubblico in sala, una fase necessaria per capire le loro esigenze e aspettative.
#Conosci il tuo pubblico
Capire a fondo il tuo interlocutore ti darà la possibilità di riuscire a centrare perfettamente le sue esigenze. Nel caso tu sia stato invitato a parlare in un convegno di un’associazione di categoria, potresti studiare a fondo il loro sito internet o le loro pagine social per avere un’idea più precisa sul pubblico che avrai di fronte, sulle sue idee e necessità. Ti servirai poi, come detto in precedenza, dell’ora che precede l’ esibizione per confermare e migliorare le tue impressioni.
#Usa le giuste pause tra le parole
Arriviamo, infine, al momento clou: la tua performance. Anche se hai una gran bel tono di voce e un linguaggio del corpo sobrio, il tuo messaggio andrà perso se non imparerai a divulgarlo nel migliore dei modi. Ecco alcuni consigli per non commettere errori banali:
- Parla piano anche se sembra troppo piano per le tue abitudini
- Fai una pausa tra una prima argomentazione e l’altra;
- Pronuncia in modo chiaro le parole e controlla l’esatta pronuncia del lessico straniero (oggi su Internet esistono ottimi siti per la verifica del suono corretto delle parole di altre lingue, ad esempio http://www.howjsay.com/
- Modifica il tono e il volume della tua voce in funzione degli argomenti del discorso a cui vuoi dare una maggiore enfasi.
Fonte: Milionaire
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.