Utilizzare il cinema nella formazione sicurezza del lavoro

Il  cinema  è  rappresentazione  di  esperienze,  è  narrazione,  è mito, oltre ad essere una delle produzioni culturali più familiari per tutti. Per tali ragioni il cinema diventa un valido linguaggio  per guidare gli individui in un percorso di formazione, anche in ambito sicurezza del lavoro.
Compito  del  formatore  che  progetta  percorsi  di  formazione  attraverso  il  linguaggio  del  cinema  è  quello  di  scegliere  e selezionare  brevi  spezzoni  di  film,  adeguati  a  sviluppare  la competenza  obiettivo  dell’intervento  formativo.  Due  o  tre
minuti,  cinque  al  massimo,  è  la  durata  ideale  per  mantenere un  buon  ritmo  d’aula.  Importante  sarà  poi  il  ruolo  di  guida del formatore al termine della visione del film. Attraverso una fase  di debriefing,  dovrà  invitare  i  partecipanti  a  riflettere
sulle   opportunità   di   miglioramento   individuali   e   dell’intera organizzazione.

Tutte le soluzioni software, slide ppt per la formazione sicurezza del lavoro
formazione_edirama

Il   successo   del   cinema   nei   processi   di   apprendimento   è dato dalla sua capacità di far identificare le persone con le situazioni rappresentate. Se è ben fatto, un film di due minuti vale due ore di spiegazione d’aula! Naturalmente, una volta realizzati, i filmati, oltre che per l’aula, possono essere utilizzati per l’intranet, la web tv e i corsi e-learning
.
L’utilizzo del cinema è di grande utilità nei corsi sulle competenze relazionali. Il linguaggio del cinema richiama infatti la facoltà di immaginare.
Presentare spezzoni di film famosi può essere utile per:
rinforzare un concetto;
•    animare la partecipazione;
•    esemplificare situazioni e casi proposti;
•    sdrammatizzare argomenti spinosi;
•    introdurre momenti di umorismo;
•    facilitare la memorizzazione;
•    rendere meno noiosa una esposizione.

Tutte le soluzioni software, slide ppt per la formazione sicurezza del lavoro
formazione_edirama

Questa voce è stata pubblicata in Formazione e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.