3 aspetti del Buddismo che possono essere utili per la sicurezza del lavoro

In questo articolo tratto dal sito inglese http://www.safetyrisk.net sono riportate alcune riflessioni per migliorare la cultura della sicurezza in azienda, utilizzando riferimenti pratici al Buddismo.

  1. Accettazione
    I buddisti credono che al fine di raggiungere la vera pace e la felicità, è necessario innanzitutto accettare che la sofferenza nella vita è inevitabile.
    Frequentemente ci focalizziamo sulle cause di tale sofferenza, dimenticando invece che è necessario accettarla e agire per ridurla. Applicata alla sicurezza del lavoro, possiamo dire che è necessario accettare l’eventualità di un infortunio e agire in modo costante per ridurlo. Se è molto tempo che non avviene un infortunio, è indispensabile essere pronti per affrontarlo e prevenirlo.
    Come è impossibile una vita senza sofferenza, così è improbabile l’assenza di infortuni in azienda.
  2. Consapevolezza
    La consapevolezza del rischio aiuta nella sicurezza del lavoro ad assumere regolarmente atteggiamenti di prevenzione atti a ridurre gli effetti di eventi improvvisi.
  3. Compassione
    Il terzo elemento del Buddismo che può aiutare a migliorare la sicurezza del lavoro, è la compassione e un atteggiamento mentale aperto. Mettersi nelle condizioni degli altri è fondamentale per capirne i comportamenti, correggerli e prevenire quindi situazioni di pericolo.

In sintesi, la prevenzione dei rischi è un eterno viaggio in cui l’accettazione e la suaconsapevolezza , abbinate alla compassione, aiutano a creare un modello comportamentale in grado di migliorare singolarmente la sicurezza del lavoro.

Questa voce è stata pubblicata in Notizie sicurezza lavoro e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.