Pubblicato dall’OPRA Lombardia (Organismo Paritetico Regionale dell’Artiginato) e dai vari Organismi Paritetici Territoriali Artigiani (OPTA) un manuale operativo sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro esplicitamente pensato e realizzato per le imprese artigiane e le piccole e medie imprese (PMI). dal titolo esplicito: “Cosa occorre sapere e cosa si deve fare“.
INTRODUZIONE
L’Organismo Paritetico Territoriale Artigiano; II
Il Rappresentante dei Lavoratori della Sicurezza (RLS); III
La Valutazione dei Rischi; VI
CAP. 01: Formazione, Informazione e addestramento dei Lavoratori e formazione dei dirigenti e dei Preposti 1
CAP. 02: Lavoratori minorenni 19
CAP. 03: Lavoratrici gestanti e puerpere 25
CAP. 04: Alcol e tossicodipendenze 31
CAP. 05: Caratteristiche luoghi di lavoro 35
CAP. 06: Rischio elettrico 41
CAP. 07: Rischio incendio 45
CAP. 08: Attrezzature di lavoro 49
CAP. 09: Rischio rumore 57
CAP. 10: Esposizione a vibrazioni 65
CAP. 11: Movimentazione manuale dei carichi 71
CAP. 12: Movimenti ripetitivi 75
CAP. 13: Microclima 79
CAP. 14: Lavori in esterno 83
CAP. 15: Rischio chimico 89
CAP. 16: Esposizione ad agenti cancerogeni 95
CAP. 17: Lavoro a videoterminale 101
CAP. 18: Radiazioni ottiche artificiali 107
CAP. 19: Stress 113
CAP. 20: Piano Operativo Sicurezza (POS) 117
CAP. 21: SGSL 125
SCARICA IL DOCUMENTO INTEGRALE
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.