Quesito – La struttura del Modello 231

Quesito – Come deve essere strutturato il modello organizzativo 231?

Risponde Dr. Matteo Rapparini – Autore software e corsi on linea area D.lgs 231/01

Il D.lgs 231/01 non prevede una modulistica specifica a cui attenersi, ma come indicato nel comma 3 dell’art. 7:
3. Il modello prevede, in relazione alla natura e alla dimensione dell’organizzazione nonche’ al tipo di attivita’ svolta, misure idonee a garantire lo svolgimento dell’attivita’ nel rispetto della legge e a scoprire ed eliminare tempestivamente situazioni di rischio.
Come si evince il modello deve essere quindi correlato all’organizzazione aziendale. Ovviamente nelle aziende più strutturate vi sarà una maggiore esigenza di allegare ulteriore documentazione a quella tradizionalmente presente in un sistema documentale 213, che possiamo così riassumere:

1) Descrizione dell’azienda e delle attività svolte
2) Mappatura delle attività a rischio
3) Tracciabilità delle funzioni e delle responsabilità lungo la filiera dei processi aziendali
4) Interviste svolte ai responsabili di funzione
5) Deleghe di funzione
6) Procedure operative
7) Sistema disciplinare
8) Modello
9) Codice etico
10) Attestati, registri di formazione 231

Ti segnaliamo i seguenti prodotti per migliorare le tue conoscenze sul D.lgs 231/01 e realizzare correttamente il modello 231
1) Corso online Esperto 231
2) Corso on line Esperto ODV 231
3) Kit 231, suite software per realizzare e gestire il modello 231

Questa voce è stata pubblicata in D.lgs 231/01 e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.