La valutazione dell’attività di formazione sicurezza del lavoro può avvenire prendendo in considerazione quattro parametri:
1. Valutazione diretta
2. Conoscenze acquisite o competenze acquisite
3. Cambiamento di comportamento
4. Risultati
Valutazione diretta
In genere quando si cerca la Valutazione diretta a una sessione di formazione i partecipanti sono invitati a compilare un “modulo di valutazione” a conclusione di ogni sessione del corso. Le tipiche domande da completare generalmente sono:
_ Qual è stata la sessione più utile sul corso?
_ Qual è stata la sessione meno utile il corso?
_ Era la sede appropriata?
_ Come potrebbe essere migliorato il corso ?
Queste domande raccolgono valutazioni sul corso, ma non misurano l’apprendimento o l’efficacia; un po’ ‘cinicamente alcuni formatori esperti si riferiscono a questi moduli come ” happiness sheets” “fogli felicità”
Conoscenze acquisite o competenze acquisite
Con questo metodo di domande valutative si verifica il trasferimento di conoscenza al partecipante al corso per es.
_ Spiegare come Z ….
_ Dammi la formula per W
Alternativamente si possono verificare le competenze nuove acquisite con domande del tipo:
_ Mostrami come legare una bobina
_ Dimostrami come cambiare la mola su quella smerigliatrice angolare
Cambiamento di comportamento
Il cambiamento di comportamento ottenuto dopo la formzione erogata è il metodo di valutazione forse più importante, ma è anche quello più difficile da misurare.
Chiedere al partecipante al corso come il suo comportamento è cambiato dopo che ha avuto il tempo sufficiente per mettere in pratica quanto appreso, può essere un valido approccio.
In genere può essere utile ricorrere a supervisori o a colleghi che analizzino il nuovo comportamento sul luogo di lavoro,
Risultati
Misurare i risultati della formazione in termini economici può essere molto difficile.
Il ritorno sugli investimenti per la formazione è ciò che i manager cercano, ma nell’ambito sicurezza del lavoro è arduo fare una valutazione economica, se non prendendo ad esempio come parametri la minore incidenza dei costi relativa a minori infortuni.
In tal senso è necessario realizzare per ogni settore aziendale una ….
(continua nel Consulting paper – Migliorare la formazione sicurezza del lavoro – Consigli e casi pratici di piani formativi per migliorare la sicurezza in azienda)
Per ricevere il Consulting Paper (formato ebook) a soli 29 euro i.e. clicca qui
(pagamento con carta di credito su protocollo sicuro PayPal) Lo ricevi entro 24 ore via email.
Contenuti:
_ Il processo di apprendimento
_ 20 consigli per migliorare la formazione sicurezza del lavoro
_ caso pratico: impostazione e programma formativo per migliorare la sicurezza in azienda
_ check list di autovalutazione
Autore: Dr. Matteo Rapparini
Pag. 20 – formato ebook
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.